Al giorno d’oggi sono veramente moltissimi i motivi che possono spingerci ad automatizzare il cancello della nostra abitazione. I modelli manuali sono infatti ormai superati, mentre i sistemi più moderni consentono di ottenere moltissimi vantaggi in termini di comfort ma anche di sicurezza. Se decidiamo di rinnovare il cancello, non è necessario sostituirlo in toto: possiamo benissimo automatizzarlo aggiungendo un motore che ci permetta di aprirlo e chiuderlo con un semplice telecomando. Ormai scelgono in moltissimi questa soluzione, perché consente di ridurre i costi e beneficiare di tutti i vantaggi che solo un cancello automatico è in grado di offrire.
Va però precisato che esistono varie soluzioni ed è bene capire quale sia quella migliore per le proprie necessità . Sia che si intenda installare un nuovo cancello sia che si preferisca aggiungere un motore per renderlo automatico, vale la pena valutare pro e contro di tutte le alternative in modo da non rischiare di commettere errori. Oggi vediamo quali sono le soluzioni più gettonate e che aspetti conviene valutare prima della scelta.
Cancello automatico: a battente o scorrevole?
Innanzitutto, esistono due tipologie di cancelli che si distinguono per il loro sistema di apertura: quelli a battente e quelli invece scorrevoli. àˆ naturale che se vogliamo rendere automatico un sistema già esistente non abbiamo grandi alternative ma fortunatamente esistono tipologie specifiche di motore per cancello scorrevole e per ante a battente, come quelle offerte dal noto brand Nice. In tutti i casi dunque possiamo rendere automatico il sistema di apertura senza essere costretti a cambiare completamente tutta l’inferriata.
Vale anche la pena però chiedersi se la tipologia di cancello sia adatta alle proprie esigenze. Vediamo quali sono le differenze tra quelli a battente e quelli scorrevoli in modo da avere le idee più chiare.
Cancello automatico scorrevole
Senza dubbio il cancello automatico scorrevole è quello più vantaggioso, perché consente di ridurre in modo notevole l’ingombro dell’apertura e quindi può essere installato anche quando non c’è molto spazio a disposizione. Inoltre, i cancelli scorrevoli risultano anche più sicuri rispetto a quelli con ante a battente: sono più difficili da forzare, anche se in gran parte questo dipende dal sistema di automazione che si sceglie di installare.
Automatizzare un cancello scorrevole al giorno d’oggi è semplicissimo, perché basta aggiungere un motore specifico ed una centralina.
Cancello automatico a battente
I cancelli automatici a battente sono altrettanto sicuri e validi, ma necessitano di un maggiore spazio. Solitamente, chi sceglie di automatizzare il proprio sistema opta per un motore specifico per ante a battente per il semplice fatto che questo tipo di inferriate sono più diffuse. Se si acquista un nuovo cancello, si opta normalmente per un sistema scorrevole ma se si sceglie di automatizzarne uno già esistente si è spesso costretti ad aggiungere un motore ad un’inferriata con ante a battente. Per quanto riguarda la sicurezza, anche questi sistemi se sono automatizzati diventano molto più resistenti e difficili da forzare. Vale dunque la pena renderli automatici perché non si guadagna solo un maggior comfort ma si ottiene anche un livello di sicurezza superiore.