Un poeta del passato, in un Salmo della Bibbia (Salmo 104:14,15), nel lodare il Creatore, ha scritto che Egli fa crescere la vegetazione per gli esseri umani, perché la terra produca cibo e vino che rallegra il cuore dell’uomo.
àˆ risaputo, il vino mette allegria e buon umore e da sempre ci accompagna sulle nostre tavole, in qualità di produttori di vini più pregiati nel mondo, noi italiani di sicuro ne siamo affascinati e ne facciamo ampio uso. Proprio per questo la domanda che assilla molti, soprattutto chi è costantemente in lotta con la bilancia, è: ma il vino fa ingrassare? Quante calorie possiede?
Partiamo con la risposta di un insegnante dell’Istituto di medicina dell’Università della California, che scrive: “Il vino è la più antica bevanda dietetica e il più importante agente terapeutico usato in continuità per tutto il corso della storia umana”. — Salvatore P. Lucia, Wine as Food and Medicine.
Egli afferma, dunque, che il vino sia una bevanda dietetica; proprio così, diversi studi hanno dimostrato come il vino si dimostri un complice della linea, in quanto esso favorisce la circolazione del sangue e, di conseguenza, stimola il nostro metabolismo. Uno studio, condotto da un’Università canadese, al riguardo afferma che una sostanza presente nel vino rosso, il resveratrolo, sia benefica per la funzione cardio-circolatoria e per forza e tono muscolare, garantendo risultati simili a quelli ottenuti dopo un’ora di attività fisica.
Le calorie del vino, inoltre, sono a prescindere inferiori a quelle di tutte le diverse bevande alcoliche o molto zuccherate; un bicchiere di vino, infatti ha un apporto calorico decisamente inferiore, se paragonato a quello di una bibita gasata, di un bicchiere di birra o di un succo di frutta.
Una risposta più specifica sul numero delle calorie, tuttavia, non è istantanea, in quanto va associata alle caratteristiche di ogni vino nello specifico e al contenuto di zuccheri e alcol. Sommariamente, possiamo calcolare il numero di calorie in una bottiglia di vino guardando sull’etichetta il grado alcolico e applicando la relazione: quanto più è alto il grado di un vino, tanto maggiore saranno le calorie. Se poi parliamo di vini molto dolci, risulta ovvio che l’apporto calorico cresca ancora di più.
Come si produce il vino: un fattore determinante per il calcolo delle sue calorie
Il vino è il prodotto finale dalla fermentazione alcolica dell’uva, pigiata o non, o del mosto. Il processo di fermentazione può essere totale o parziale e possono esserci varie tecniche di vinificazione, di conseguenza l’alcool presente nel vino può variare tra il 5% ed il 18%. In base al tipo di vino, varia anche la componente zuccherata, avremo così diverse cifre di apporto calorico, in quanto l’alcool produce 7Kcal ogni 100 grammi, mentre lo zucchero produce 4Kcal per ogni grammo, di conseguenza, maggiore è il tasso alcolico del prodotto e maggiori saranno le sue calorie.
Quindi le calorie di un vino possono variare dalle 280 nei vini secchi poco zuccherati, quelli da pasto per intenderci, alle 1.500 nei vini dolci. Un bicchiere di vino rosso di circa 150ml contiene circa 112kcal, o comunque varia tra le 80 e le 120kcal.
ll vino non ha componenti nutritive, di conseguenza le calorie che contiene derivano solo dall’alcol e dagli zuccheri. Per questa ragione, una persona adulta in salute di sesso maschile non dovrebbe superare i due o tre bicchieri al giorno, per le persone di sesso femminile si scende ad uno o due bicchieri al giorno, mentre per le persone più in là con l’età non bisogna arrivare ad un bicchiere pieno ogni giorno.
àˆ consigliato, inoltre, bere il vino durante pasti in modo da agevolare un lento assorbimento e farlo a piccoli sorsi, in quanto aiuta il corpo a smaltire più velocemente l’alcool.
Cos’altro può aiutare a smaltire le calorie assunte?
Prendendo come dati di campione un adulto di sesso maschile di circa 40 anni e di media stazza e statura, si è arrivati alla conclusione che il tempo di eliminazione di 150ml di vino rosso (un bicchiere circa) per ogni attività è di:
- 8 minuti correndo
- 10 minuti giocando a calcio
- 11 minuti nuotando
- 12 minuti andando in bici
- 18 minuti camminando a passo andante
- 40 minuti passeggiando
- 55 minuti svolgendo attività che richiedano uno sforzo mentale
- 1h e 30 minuti guardando la televisione
Insomma, a meno che non ci siano seri motivi di salute, non c’è bisogno di privarsi di un bicchiere di vino a causa della linea, anche perché in Italia ogni regione ha il suo vino rosso rinomato: è bello scoprire i sapori della propria terra.Vini e regioni italiani
- Valle d’Aosta: Enfer d’Arvier
- Piemonte: Barolo
- Lombardia: Barbera dell’Oltrepò Pavese
- Trentino Alto Adige: Merlot
- Veneto: Amarone della Valpolicella
- Friuli Venezia Giulia: Terrano
- Liguria: Pollera Nera della Riviera di Levante
- Emilia Romagna: Sangiovese
- Toscana: Chianti
- Umbria: Vino Sagrantino di Montefalco
- Marche: Rosso Piceno
- Lazio: Aleatico di Gradoli
- Abruzzo: Montepulciano d’Abruzzo (rosso)
- Molise: Biferno
- Campania: Solopaca
- Puglia: Primitivo di Manduria
- Basilicata: Aglianico del Vulture
- Calabria: Cirò
- Sicilia: Nero d’Avola
- Sardegna: Cannonau
Un buon bicchiere di vino è il nostro alleato quotidiano del buon umore, della linea e della salute, possiamo berlo senza preoccuparci delle sue calorie, eliminiamo piuttosto un bicchiere di bibita super zuccherata e piena di gas e mettiamo in tavola questa eccellenza italiana, bevendo sempre responsabilmente.