La pasta fresca per ristoranti è un ingrediente già buonissimo così com’è grazie all’uso della migliore farina di grano duro e uova freschissime che conferiscono alla pasta un colore giallo accesso. Ecco 3 sughi che possono mettere in risalto questa pasta fresca con semplicità .
Primavera
La pasta fresca si accompagna con moltissimi sughi a base di verdure come carciofi, pesti con erbe aromatiche o pomodori secchi, cime di rapa, etc. Un sugo chiamato primavera prevede che nella pasta venga aggiunto un sugo realizzato con diverse verdure, preferibilmente di stagione, come carote, zucchine, pomodori e peperoni. La dadolata di verdura va cotta in padella mentre la posta viene bollita. Per amalgamare gli ingredienti si salta la pasta direttamente nella padella con il sugo et voilà il piatto è completato.
Alla pescatora
Un odo molto classico per gustare la pasta fresca è accompagnarla con un sugo di pesce. Nel ferrarese al vicinanza con la costa garantisce pesce fresco tutti i giorni per poter creare un sugo alla pescatora appunto. Di norma, si utilizza il pesce fresco, quello che c’è scegliendo i frutti di mare più belli come vongole, cozze, gamberoni e altri pesci dal gusto ricco come i totani o la spigola. Il sugo spesso si fa in rosso grazie all’aggiunta di qualche pomodoro fresco tagliato a dadini.
Al tartufo
La pasta fresca per ristoranti si sposa alla perfezione con il tartufo, un ingrediente prezioso e dal gusto forte che si trova solo nei migliori ristoranti. Potrebbe sembrare una ricetta facile, come la pasta con il burro, ma si tratta pur sempre di un ingrediente che ha bisogno di una certa avvolgenza. Per realizzarla, i migliori ristoranti scolano la pasta un po’ al dente e la ripassano in padella con acqua di cottura e un po’ di formaggio per lucidarla e cera un base che impedisca alla pasta di incollarsi. Alla fine, al tavolo, viene grattugiato delicatamente un po’ di tartufo che va a completare un bel nido di pasta fresca: una goduria!