Vai al contenuto
Home » Come funzionano i finanziamenti delle concessionarie?

Come funzionano i finanziamenti delle concessionarie?

    Se stai pensando di cambiare la tua vecchia automobile è probabile che ti sarai chiesto come funzionano i finanziamenti delle concessionarie auto.

    Pagare un auto in contanti è una possibilità non da tutti, quindi se stai pensando di chiedere  un prestito per comprare una macchina ecco le opzioni che hai a disposizione.

    Acquistare un’automobile: quali tipi di finanziamenti?

    Le possibilità di finanziamenti auto si dividono fondamentalmente in due gruppi:

    • il prestito finalizzato all’acquisto di un veicolo, quello, per intenderci, che si ottiene direttamente dal concessionario dove si acquista l’automobile;
    • il prestito personale, da richiedere invece presso una banca o una società finanziaria.

    Prestito finalizzato: finanziamento auto in concessionaria

    Questa tipologia di finanziamento è la più comune quando si decide di acquistare un’automobile. Probabilmente perchè è la più comoda, in quanto tutte le pratiche burocratiche sono svolte dal concessionario.

    Quest’ultimo infatti, ha già stipulato una convenzione con una società finanziaria che erogherà il prestito (e da cui guadagna una commissione) e quindi sarà suo interesse farti scegliere il finanziamento da lui proposto.

    Il prestito finalizzato in concessionaria ha un tasso di interesse fisso e prevede rate di uguale importo e durata variabile nel tempo, generalmente da 6 mesi a 5 anni.

    Una volta approvato il finanziamento, la società che eroga il prestito versa la somma direttamente al concessionario. Solitamente, essa copre al massimo l’85% del valore totale dell’automobile. Nel contratto che regola il prestito sono indicati tutti gli importi che concorrono a formare la rata e quindi anche gli interessi ed eventuali spese aggiuntive.

    Per ottenere un prestito finalizzato bisogna essere maggiorenni, non essere stati iscritti nel SIC come cattivi pagatori e possedere i requisiti reddituali minimi richiesti dalla società finanziaria.

    Vantaggi del prestito finalizzato

    • Nessuna pratica burocratica.
    • Minori requisiti/garanzie richiesti per ottenere il prestito.
    • Tassi di interesse vantaggiosi.

    Svantaggi del prestito finalizzato

    • Il prestito non viene rogato sul proprio conto.
    • Il prestito è finalizzato all’acquisto della vettura.
    • Copre al massimo l’85% del costo complessivo del veicolo.

    Quando acquisti un’automobile, non sei obbligato ad accettare il finanziamento proposto dal concessionario, ma puoi optare per un prestito personale, di cui trovi le caratteristiche di seguito.

    Prestito personale: da richiedere in banca o a una società finanziaria

    Se opti per un prestito personale, avrai a disposizione una maggiore scelta, a cominciare dalla società finanziaria a cui rivolgerti, e condizioni più flessibili. Trattandosi di prestito non finalizzato, il denaro verrà accreditato direttamente sul tuo conto corrente e non sarai obbligato ad utilizzare tutta la somma erogata per acquistare l’auto. Potrai utilizzarne una parte per effettuare altre spese. Se il prestito è finalizzato all’acquisto di un auto usata però, la somma erogata sarà calcolata sulla base dei listini di valutazione Eurotax. Generalmente il prestito personale ha tassi di interesse più alti rispetto a quello finalizzato e la banca potrebbe richiedere maggiori garanzie a tutela del finanziamento.

    Vantaggi del prestito personale

    • Il prestito viene erogato sul proprio conto.
    • Il prestito non è finalizzato al solo acquisto della vettura.
    • Modalità e tempi di restituzione del denaro più flessibili.
    • Copre fino al 100% del costo complessivo del veicolo.

    Svantaggi del prestito personale

    • Pratiche burocratiche svolte dal richiedente.
    • Maggiori requisiti/garanzie richiesti per ottenere il prestito.
    • Tassi di interesse generalmente più svantaggiosi.

    Prestito finalizzato o prestito personale: quale conviene?

    Pesati vantaggi e svantaggi del prestito finalizzato ottenuto in concessionaria e del prestito personale concesso in banca o da una finanziaria, ciascuno potrà trarre le proprie conclusioni a seconda della situazione personale.

    In generale, se il prestito serve solo all’acquisto del veicolo e ci si accontenta di poter finanziare dall’80% all’85% del costo totale dell’auto, allora conviene il prestito finalizzato, perché meno oneroso, sia dal punto di vista burocratico, che da quello economico. Viceversa, se si desidera maggiore flessibilità, meglio scegliere per il prestito personale.

    Su questo sito i cookie per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche anonime (cookie statistici) e per mostrare opportunamente servizi/prodotti (cookie di profilazione). Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noiCookie Policy