Tutte le persone che sono interessate al reclutamento del personale scolastico hanno una opportunità in più data dal portale sidi miur istruzione. SIDI sta per Sistema Informativo Della Istruzione ed è un servizio che viene fornito all’interno del più ampio portale del MIUR ovvero del Ministero dell’Istruzione. Quest’area del sito ha un accesso riservato che viene rivolto a tutti quegli utenti che lavorano alle dirette dipendenze del Ministero, che si tratti di personale amministrativo, dei docenti, così come degli utenti delle varie scuole anche non statali e di Enti di vario genere che collaborano col MIUR.
L’accesso viene effettuato tramite una username costituita dall’indirizzo email che termina con @istruzione.it e dalla relativa password che è stata stabilita in sede di registrazione e di abilitazione del portale.
A questo proposito è importante ricordare che si deve richiedere l’abilitazione al proprio dirigente scolastico in genere oppure anche al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi della scuola dove si svolge il proprio incarico ma anche all’Ufficio Scolastico Regionale o all’Ambito Territoriale Provinciale. Esistono dei presupposti per ottenere l’abilitazione che consente di accedere al SIDI e sono l’essere dotati della email ma anche di un contratto di lavoro registrato.
A seconda della categoria di appartenenza la procedura di abilitazione è diversa, in alcuni casi può essere automatica è generata grazie alla acquisizione di informazioni di rete ma se si fa parte del personale temporaneo si deve necessariamente fare una richiesta da presentare sul sito di Istanze Online.
SIDI: quali sono i termini del servizio
Prima di tutto è bene sapere che i servizi vengono erogati solo in determinate fasce orarie. Si tratta di tutti i giorni considerati come feriali dalle 7.00 alle 20.00 e il sabato dalle 7.00 alle 14.00.
All’interno del portale SIDI si trovano diverse applicazioni utile alla gestione dei dati e alla ricezione delle comunicazioni che vengono inviate agli uffici dell’amministrazione scolastica e alle segreterie.
Per cui vi si trovano all’interno notizie che possono essere davvero molto importanti per il personale come ad esempio le comunicazioni ufficiali che provengono dalle istituzioni, i dati contabili e soprattutto i dati inerenti all’organizzazione didattica e all’offerta formativa di ogni scuola.
Non bisogna temere di non saper navigare correttamente all’interno di quest’area perché è dotata di tutti gli strumenti volti ad aiutare i naviganti che effettuano le ricerche. L’importante è invece avere possibilità e capacità di accesso e proprio a tal proposito il Ministero della Pubblica Istruzione ha rilasciato un tutorial sulla piattaforma di YouTube che spiega passo dopo passo come entrare all’interno del SIDI.
Il SIDI deve essere utilizzato solo per scopi lavorativi e l’attività di ogni utente viene monitorata in modo da controllare che non vi siano delle violazioni e scongiurare qualsiasi tentativo di utilizzo non autorizzato.
Come per ogni portale è bene ricordarsi la password e cambiarla frequentemente in modo da mantenere una certa sicurezza di accesso ed evitare che qualcuno se ne appropri indebitamente.
Per modificarla basta accedere all’area riservata e farlo da soli, altrimenti si può chiedere direttamente ad un referente per la sicurezza.