Vai al contenuto
Home » Conquista il mondo con il Risiko

Conquista il mondo con il Risiko

    Uno dei giochi più famosi in assoluto, tramandata da generazione a generazione e che unisce grandi e piccini, è il Risiko. Si tratta di un gioco di strategia che si può condividere tra tre e fino a sei giocatori.

    E dunque si rivela particolarmente adatto alla socializzazione e a passare il tempo con amici e familiari.

    Lo scopo è quello di conquistare letteralmente il mondo e per farlo si utilizza un piano da gioco che rappresenta la terra suddiviso in 6 continenti e in 42 territori.

    Ogni giocatore avrà una armata, di un colore che la contraddistingue e che sarà formata da una serie di carrarmati, oltre che di bandierine (le quali valgono 10 armate, cioè 10 carrarmati ciascuna).

    Queste armate devono essere posizionate all’inizio della partita e devono essere posizionate sui propri territori. Per stabilire quali siano i propri territori verranno distribuite delle carte che li rappresentano.

    Come nella maggior parte dei giocatori da tavolo, per stabilire chi comincia il gioco, si devono andare a lanciare i dadi e vince questa opportunità la persona che ottiene il numero più alto.

    Quando è il proprio turno, nella prima fase del gioco, ciò che si viene chiamati a fare è rinforzare le proprie armate. Perciò prende un numero di armate del proprio colore pari ai territori che possiede, andando a dividere per tre e arrotondando per difetto. Queste armate aumentano nel caso si possedessero tutti i territori di un continente. Ogni armata supplementare può essere inserita nei territori occupati, prima della seconda fase che è quella dei combattimenti.

    Come si vince una partita a Risiko

    Dopo aver rinforzato le proprie armate bisogna avere una strategia anche per partecipare ai combattimenti. Questi consistono nell’attaccare gli altri giocatori andando a eliminare le loro armate, nei territori confinanti ai propri, andando eventualmente ad occuparli.

    Si può eseguire un attacco via terra o via mare, l’importante è annunciare sempre il territorio che si sta attaccando ad alta voce. Gli attacchi si svolgono lanciando i dadi, del numero delle armate che vuole coinvolgere, mentre il difensore può lanciare al massimo tre dadi come mossa difensiva.

    Naturalmente la vittoria di questo combattimento è data dal punteggio dei dadi, ovvero se l’attaccante ha ottenuto un punteggio superiore, l’attaccato deve eliminare una armata dal suo territorio.

    Viceversa, se l’attaccante ha un punteggio inferiore, sarà lui a dover ritirare una armata dal territorio: in caso di pareggio si considera la vittoria dell’arbitro.

    Questo meccanismo prosegue fino a quando l’attaccante riesce ad occupare tutto il territorio nemico e a quel punto potrà decidere come distribuire al suo interno le sue armate, naturalmente per difenderlo dagli attacchi dei confinanti.

    La strategia più importante è data dal posizionamento delle armate, in base alle modalità di gioco degli altri concorrenti, quindi ad ogni turno è possibile andare a spostarle, anche solo parzialmente, per difendere o per attaccare in base al proprio piano di gioco.

    L’importante è che lasci almeno un’armata sul territorio.

    Il vincitore sarà colui che avrà conquistato il mondo.

    Su questo sito i cookie per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche anonime (cookie statistici) e per mostrare opportunamente servizi/prodotti (cookie di profilazione). Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noiCookie Policy