Se avete la fortuna di fare un viaggio sulla Costiera Amalfitana, dovete assolutamente fermarvi a visitare la bellissima Salerno. La città affacciata sul mare, regala scorci meravigliosi ed emozionanti e sa sicuramente come catturare l’anima di chi la conosce per la prima volta. Ma cosa visitare a Salerno? Ecco alcuni itinerari che vi aiuteranno a conoscere un po’ più da vicino il fascino di questo centro, ricco anche di eventi Salerno. Incominciamo con il Duomo di Salerno: nonostante la facciata esterna ricordi lo stile barocco, solo una volta entrati ci si può rendere davvero conto dell’incredibile emozione che questa chiesa sa trasmettere. Si ha davvero l’impressione di trovarsi in un altra parte del pianeta, in Andalusia o in un qualche paese arabo. La particolare struttura di cui si compone il Duomo è stata definita come il primo esempio di Architettura Mediterranea, soprattutto per il particolare portico. A suggello di una perla di tale bellezza, c’è il campanile arabo-normanno: la sua base larga circa dieci metri per lato, sorregge una torre alta quasi 52 metri! Nella lista di Cosa visitare a Salerno, non può mancare una passeggiata per il centro storico della città . Naturalmente non è una passeggiata qualunque, perché consente di immergersi nell’atmosfera e nella vera anima della città . Prevalentemente pedonale, il centro storico di Salerno offre una parte più moderna – piena di negozi e botteghe artigiane – e una zona più antica rappresentata dalla storica Via dei Mercanti. Si tratta di una strada veramente stretta (basti pensare che la sua larghezza massima non supera i 5 metri!), e anticamente rappresentava la via commerciale della città . Non a caso era stata soprannominata ‘Drapparia’, perché qui si vendevano soprattutto drappi e tessuti. Percorrendo questa affascinante via, ci si imbatte in Palazzo Pinto e la Pinacoteca Comunale – che sorge non molto distante dal Duomo -. Nel centro storico di Salerno val la pena soffermarsi ad ammirare la bella Fontana dei Pesci, probabilmente uno dei monumenti simbolo della città . Questa fontana sorge a Sedile del Campo è la sua progettazione e realizzazione è stata attribuita allo scultore Luigi Vanvitelli. Infine ecco cosa visitare a Salerno: la Scuola Medica Salernitana e l’annesso Giardino della Minerva. Si tratta della prima università di Medicina d’Europa (parliamo dell’anno 1000!), fondata – secondo la leggenda – da l’arabo Adela, il greco Ponto, l’ebreo Elino e il latino Salerno. Qui i medici insegnavano agli allievi il corretto utilizzo delle erbe officinali coltivate nel meraviglioso Giardino della Minerva.
Â