Il termine “escort” è proprio della lingua inglese e tradotto in italiano significa letteralmente “scorta“.
Nel sedicesimo secolo questa parola, che può venir intesa a seconda della frase in cui è inserita sia come sostantivo sia come verbo, era utilizzata di frequente nell’ambiente militare per indicare coloro che svolgevano il ruolo per l’appunto di “scorta” nei confronti di individui importanti della società i quali, per un motivo o per un altro, richiedevano un servizio di protezione.
Solo verso la fine del XVIII secolo, il termine “escort” ha iniziato a essere utilizzato anche nel nostro paese per indicare chi, di professione, svolge il ruolo di “accompagnatore o accompagnatrice sociale” (può infatti riferirsi indistintamente agli individui di sesso maschile e femminile).
Ad oggi, questa parola ha mantenuto un significato simile, ma attualmente viene spesso attribuita a coloro che lavorano specificatamente in ambito sessuale siano essi donne, uomini o trans.
Che cosa fa una escort: non solo sesso
In primo luogo, è bene precisare che escort e prostitute non sono affatto la stessa cosa nonostante molto spesso, nel linguaggio comune, questi due termini tendano ad essere usati come sinonimi.
La escort, infatti, è nella pratica una persona che non si limita ad offrire il proprio corpo al cliente, come fa la prostituta, ma gli mette a disposizione anche il proprio tempo: sono numerosi coloro che richiedono una escort per essere accompagnati a determinati eventi, siano essi formali o meno, o semplicemente per stare in compagnia di qualcuno per un po’.
In molti casi, dunque, le escort non praticano alcun atto sessuale con i clienti per cui lavorano.
Rispetto alle prostitute, inoltre, le escort non lavorano per strada né all’interno di case chiuse, ma possono essere contattate dal cliente interessato mediante appositi annunci inseriti su pagine di blog o di riviste, oppure attraverso siti specifici sui quali sono pubblicati tutti i dati relativi alla professionista in questione (sesso, età, tipologia di servizi offerti, tariffe e turni di disponibilità) oltre ad una sua fotografia.
Come lavorano le escort
Professioniste di questo tipo sono spesso lavoratrici indipendenti e autonome, ma esistono anche numerose agenzie di escort che operano soprattutto online, fungendo da intermediarie con il cliente.
Gli orari di lavoro sono generalmente variabili: alcune esercitano infatti la propria professione solo per poche ore al giorno (talvolta limitatamente anche solo a date particolari) altre invece si rendono disponibili per giornate intere, soprattutto coloro che si propongono come accompagnatrici dei propri clienti in occasione di un viaggio.
Le escort sono inoltre connotate non soltanto da un aspetto curato ed esteticamente piacevole, in quanto sono dotate anche di qualità ulteriori quali la sobrietà, la classe e l’eleganza, caratteristiche che permettono loro di “mimetizzarsi” pienamente nella società, senza mettere in evidenza il ruolo che ricoprono.
I prezzi delle escort sono variabili, e talvolta possono essere molto elevati: dipende però sempre dal servizio scelto, dalla durata della prestazione e più in generale da particolari situazioni che devono essere valutate caso per caso.