L’agglomerato di marmo è una delle soluzioni più apprezzate per i progetti residenziali e commerciali. Lo sa bene Santamargherita, azienda italiana del distretto veronese del marmo specializzata nella produzione di SM Marble, una linea di agglomerati in marmo di altissima qualità. Santamargherita è una realtà che ha forti legami con il territorio dove ha le proprie radici, ma possiede allo stesso tempo uno sguardo e una capacità che vanno oltre i confini nazionali. I materiali Santamargherita vengono scelti infatti da designer di tutto il mondo per dare vita a progetti negli Stati Uniti, in Europa e molte altre parti del globo. Dai pavimenti ai complementi d’arredo, SM Marble trova spazio in ambienti come aeroporti, hotel, centri commerciali e ristoranti, ma viene apprezzato anche nei progetti residenziali. Un materiale versatile che ispira i progettisti e incontra i gusti dei committenti grazie alle sue proprietà.
SM Marble, forza ed eleganza
L’agglomerato di marmo firmato Santamargherita possiede caratteristiche tecniche superiori. Questo aspetto è dovuto alla composizione del materiale che prende vita grazie alle tecnologie più evolute e al continuo investimento in ricerca. SM Marble è disponibile in lastre dalle dimensioni standard di 305×124 cm, e in diversi spessori mentre le mattonelle possono misurare 30×30, 40×40 o 60×60, e hanno uno spessore di 1,2 cm. Gli agglomerati SM Marble Santamargherita sono frutto di un mix tra graniglie di marmo e resine certificate che consentono di avere un prodotto elegante, resistente e sicuro. Anche dal punto di vista estetico questo materiale permette grande versatilità. Può dare vita, infatti, ad ambienti dal sapore classico, ma non solo. Perfetto anche per i pavimenti e i rivestimenti di case moderne, SM Marble è senz’altro l’alleato ideale per chi deve realizzare un bagno di grande impatto scenico. L’eleganza e la forza dell’agglomerato di marmo sono uniche e offrono garanzie importanti sia ai privati che ai designer e progettisti.
Palazzo, la collezione 2021 che celebra il terrazzo alla veneziana
Quale SM Marble scegliere? C’è l’imbarazzo della scelta. Ma partiamo dalle new entry di casa Santamargherita. Nel 2021 il brand ha lanciato la collezione “Palazzo”: otto diversi colori che si inseriscono nel già ampio catalogo di SM Marble portando una ventata di novità. In realtà, lo sguardo è rivolto al passato. L’ultima collezione Santamargherita è infatti un omaggio ai pavimenti dei più importanti palazzi italiani. Il risultato è un catalogo ricco di colori che strizzano l’occhio alla tradizione del terrazzo alla veneziana. Ogni materiale si ispira a un palazzo presente nelle più belle città d’arte italiane. SM Marble – Pisani e SM Marble – Foscari sono un omaggio alla bellissima Venezia. SM Marble – Mazzanti e SM Marble – Maffei sono invece dedicate a palazzi storici di Verona. SM Marble – Ducale omaggia Palazzo Ducale a Mantova, mentre SM Marble – Reale è ispirato al Palazzo Reale di Napoli. SM Marble – Farnese ci porta con lo sguardo a Roma, SM Marble – Diamanti è dedicato invece a Ferrara.
Tutte le collezioni firmate Santamargherita
Palazzo, ma non solo. Le collezioni SM Marble di Santamargherita sono numerose e si adattano a stili differenti. Tra le più amate troviamo senz’altro la collezione Palladio, che omaggia la palladiana, e la collezione 900, che reinterpreta il terrazzo alla veneziana. Tanti materiali iconici, perfetti per creare ambienti di grande impatto grazie alle loro cromie e alla loro lucentezza. Uno dei colori SM Marble più affascinanti? Senza dubbio SM Marble – Palladio Moro. Caratterizzato da una bicromia decisa, SM Marble – Palladio Moro gioca con il contrasto bianco-nero su pavimenti, tavolini, rivestimenti e molte altre superfici. Anche SM Marble – Palladio Fenice e SM Marble – Palladio Laguna permettono di realizzare rivestimenti originali e unici. E per gli amanti del terrazzo alla veneziana c’è, oltre a Palazzo, la collezione 900. Qui le eleganti graniglie di marmo incontrano le resine più performanti e sicure per dare vita a colori dalla bellezza unica come SM Marble – New York e SM Marble – Vendome.