Ecco un rapido confronto tra due diverse modalità di avere un mezzo per le aziende: si tratta di affitto furgone Roma oppure leasing. Vediamo subito tutti i pro e i contro delle due situazioni per decidere quale delle due è la conveniente, non solo economicamente parlando.
Come funziona il leasing per un’azienda
Molte persone preferiscono oggi il leasing che prevede di prendere un furgone per un certo periodo, pagando delle rate. Alla fine del periodo, si può decidere se restituire il mezzo oppure riscattarlo pagando un maxi rata finale. La rata mensile del leasing però comprende sono il noleggio e per il resto si deve pagare extra. Questo vuol dire che all’assicurazione e il bollo del veicolo no sono inclusi. àˆ anche insensato dopo aver pagato un sacco di rate, pagare nuovamente una rata extra, dal costo maggiorato, per riscattare il mezzo, che ormai è anche datato. Spesso si finisce per restituire il furgone preso con il leasing e preferirne uno nuovo di zecca. Il leasing è stato introdotto per evitare alle aziende di dover comprare un mezzo, creando un costo molo alto anche se vien diviso in più esercizi finanziari. Il leasing ha ancora dei punti deboli e apre tal emotivo moltissimi preferiscono ancora il noleggio di un furgone o di un altro mezzo aziendale.
Come funziona il noleggio furgone per un’azienda
Moltissime aziende oggi preferiscono un affitto furgone Roma perché molto più conveniente rispetto ad altre modalità come l’acquisto o il leasing. Ci sono dei vantaggi molto validi per quanto riguarda il noleggio che no si possono avere con le altre alternative. Anzitutto, si ha sempre un furgone nuovo solo per il periodo che serve. Non appena il furgone no serve più, viene restituito in maniera da non dover pagare la rata. Lo stesso vale per i periodi di non lavoro, come può essere il mese di agosto. La rata è inoltre onnicomprensiva che include anche l’immatricolazione, il bollo e l’assicurazione.