Fino all’inizio deli anni 90, l’amianto si poteva usare liberamente ma poi è stato vietato perché si è scoperto essere cancerogeno. Ecco quali erano i motivi che rendevano così diffuso questo prodotto che era però pericolosissimo motivo per cui in caso di ritrovamento è necessario attuare subito efficaci azioni di smaltimento amianto a Roma al fine di annullare il rischio.
Non prende fuoco
Una delle ragioni che ha reso così utilizzati i prodotti con fibre di amianto è che questi diventavano ignifughi, vuol dire che non prendevano fuoco. àˆ un aspetto importante in campo edile poiché si assicura una sicurezza in più. Incas di incendio, i manufatti in amianto non alimentano le fiamme e queste restano più circoscritte e anche facili da estinguere.
Costava poco
L’amianto e i prodotti con esso realizzati erano così diffusi perché il loro costo era davvero basso. Le attività estrattive del minerale e la successiva lavorazione non erano molto costose e ciò rendeva il prezzo finale del prodotto meno alto rispetto ad atri materiali per costruzioni. Preferire l’amianto significava tenere bassi i costi e poter così costruire a un costo inferiore. Sia in caso di aziende che poi rivendevano ma anche di singoli privati che costruivano per sé, l’amianto era usatissimo per questo motivo. Oggi purtroppo è ancora facile trovare parti in amianto in edifici antecedenti il ’90 dovendo così attivare operazioni di smaltimento amianto a Roma.
Coibentava benissimo
In campo edile si usava molto l’amianto perché era un prodotto perfetto per la coibentazione. Per evitare la dispersione di calore generato dai caloriferi verso l’esterno della casa, si usavano materiali con l’amianto. Le fibre riuscivano a migliorare l’isolamento termico così da rendere più efficiente il sistema. Mettere sul mercato una abitazione o un edifico che è ben coibentato significa poter vendere a un prezzo maggiore.
Era molto versatile
Altro motivo per cui si usavano così tanti prodotti con fibre di amianto, è legato alla versatilità . Un materiale di questo tipo veniva impiegato in più fasi e in più cantieri.