Le carie rappresentano la distruzione dei tessuti dentali in presenza di un ambiente batterico acido che viene alimentato dall’assunzione massiccia di zuccheri. Quando si forma la placca questa si depositata sulla corona, attaccando poi il dente. La carie può essere così profonda da mangiare completamente il dente. Questo marcisce e deve essere assolutamente devitalizzato, dando spazio alla ricostruzione di un nuovo dente. Spesso ci si chiede se il termine corretto da utilizzare sia caria o carie, ma in ogni caso si tratta dello stesso problema di cui Dentalpharma parla in modo dettagliato. I cibi che fanno venire le carie, sono molto zuccherati e presentano un alto grado di acidità. Infatti i succhi di frutta possono contribuire se bevuti di frequente, ad aumentare la possibilità di formazione di carie. Si sconsiglia di assumere inoltre molti carboidrati, che rientrano nella classificazione di zuccheri semplici. La cosa però più importante oltre ad evitare di mangiare cibi troppo zuccherati, è quella di attuare una corretta igiene orale quotidiana. Inoltre si consiglia di sottoporsi almeno una volta l’anno ad una completa pulizia dei denti, che viene operata dal dentista stesso.
Carie: qualche nozione in più
Le carie attaccano spesso i denti dei bambini, in quanto maggiormente esposti alla formazione di placca. Merendine, succhi di frutta, caramelle, tutti alimenti che contribuiscono alla formazione di carie. Motivo per cui sarebbe bene acquistare uno spazzolino elettrico, che possa meglio rimuovere batteri e zuccheri. Inoltre si consiglia di far assumere ai bambini vitamine e calcio, per proteggersi dalla formazione di carie. Esistono diversi tipi di carie, come ad esempio quelle della corone che rappresentano la tipologia più diffusa nei bambini. Si tratta di carie che attaccano le superfici masticatorie oppure si intrufolano tra i denti. Gli adulti anche sono a rischio carie, se soffrono soprattutto di secchezza delle fauci. Questo significa che la salivazione è ridotta al minimo, e questo fenomeno può essere dovuto all’assunzione di particolari farmaci oppure a qualche malattia.
In che modo possiamo prevenire le carie?
Prevenire le carie non è affatto facile, in quanto in realtà i fattori coinvolti sono moltissimi. Infatti non solo mangiare cibi zuccherati può provocare carie, oppure una cattiva igiene orale. Ma anche una debolezza del dente dovuta a svariate carenze, oppure determinate patologie. In ogni caso è bene trovare una cura preventiva, che in linea generale riesca a aiuta a prevenire carie e denti marci. Prima di tutto cerchiamo di lavare i denti ogni volta che mangiamo caramelle oppure dolci molto zuccherati. Sarebbe bene inoltre eliminare dalla nostra dieta alimenti con amidi e tenere un’alimentazione povera di carboidrati. È bene assumere calcio e vitamine. Infatti in soggetti in cui la vitamina C è presente in piccola percentuale, è più alta la possibilità di incorrere nella parodontite. Si tratta di una infiammazione gengivale che oltre ad essere molto fastidiosa e dolorosa, può compromettere alcune importanti attività, come la masticazione.
Conclusione
Le carie rappresentano un problema molto diffuso non sono tra i bambini, ma anche negli adulti. I motivi possono essere svariati, ma sicuramente una dieta ricca di zuccheri e cibi ad alta acidità concorre a creare un ambiente favorevole per le carie. Motivo per cui si sconsiglia anche ai più piccoli, di mangiare spesso merendine, caramelle o succhi di frutta. Inoltre è bene pulirsi sempre i denti nel modo corretto, se necessario si consiglia di acquistare uno spazzolino migliore di quello che si possiede. Quello elettrico è studiato ad esempio per rimuovere al meglio la placca sulla superficie del dente, e per infiltrarsi correttamente tra le gengive. Usare anche un dentifricio per la rimozione di placca e un collutorio specifico, rappresentano ottimi modi per prevenire le carie.