Vai al contenuto
Home » Sviluppare un tema WordPress nel 2023

Sviluppare un tema WordPress nel 2023

    Un tema WordPress ti consente di personalizzare il design di un sito WordPress. È un insieme di file che controllano il design, il layout di un sito Web WordPress, nonché vari elementi come colori o caratteri.

    Ci sono molti temi disponibili gratuitamente o a pagamento, tuttavia a volte non troverai quello che stai cercando tra i temi esistenti. Fortunatamente, puoi creare un tema WordPress da zero per personalizzare completamente il tuo sito web in modo che soddisfi le tue esigenze.

    Tuttavia, dovrai avere alcune nozioni di base sulla codifica per creare il tuo tema, poiché deve essere scritto in PHP, HTML, CSS e Javascript.

    Prerequisiti per la creazione di un tema WordPress

    Sebbene non sia effettivamente necessario creare un tema WordPress, si consiglia di avere un sito WordPress installato su un server remoto o locale a cui si ha accesso. Questo WordPress verrà utilizzato per testare il tema che hai appena creato e convalidare il corretto funzionamento dello stesso, perlomeno così abbiamo letto sul blog dello sviluppatore web Roma.

    Per realizzare un tema complesso è consigliabile conoscere i linguaggi base del web che sono HTML e CSS, oltre che il linguaggio di programmazione PHP, quello utilizzato in WordPress e nei file template di un tema.

    Creare i file indispensabili del tema

    La base di un tema WordPress è costituita da 3 file essenziali per tutti i temi. Questi file sono:

    • css: è un file che conterrà le regole di stile del tema.
    • php: Questo file mostrerà il contenuto del sito.
    • php: Infine, quest’ultimo file si occuperà della logica del tema con l’aggiunta di funzionalità.

    Per iniziare a creare il tuo tema, devi creare ciascuno di questi file inserendo correttamente le estensioni di questi file. Tutti i file del tema dovranno essere contenuti in una cartella, che è necessario creare, che porterà il nome del tema. Attenzione, questo file non dovrà contenere caratteri speciali, accenti o spazi e, per quanto possibile, dovrà essere il più breve possibile.

    Se hai un sito WordPress, dovrai aggiungere questa cartella e i file del tuo tema che contiene nella sottocartella “themes” della cartella “wp-content” presente all’interno della directory principale.

    Il file style.css

    I file style.css controllano il design visivo e il layout delle pagine del sito web. Ogni tema WordPress ha bisogno di un file di stile per visualizzare elementi come caratteri e colori. Senza un file CSS, WordPress non riconoscerà il tuo tema personalizzato come tema valido.

    Dopo aver creato il file style.css, aprilo e aggiungi le seguenti righe di codice, sostituendo le informazioni generiche con quelle relative al tuo tema e alle tue informazioni personali:

    /*

    Theme Name: il nome da assegnare al tema che stai creando

    Theme URI: l’url del tuo tema

    Author: l’autore dell’autore

    Author URI: il sito web dell’autore

    Description: breve descrizione del tema

    Version: la versione che stai creando (in questo caso 1.0)

    */

    La sintassi /* e */ è obbligatoria, poiché indica l’apertura e la chiusura dell’header. Dopo queste poche righe di codice, potrai aggiungere le regole di stile CSS come faresti su qualsiasi foglio di stile CSS.

    I file index.php

    I temi WordPress seguono una gerarchia di file (template) per gestire la visualizzazione dei contenuti sul sito. In questa gerarchia di template, il file più alto in questa gerarchia è il file “index.php”, ciò significa che WordPress visualizzerà prioritariamente il contenuto presente in questo file se nessun altro contenuto è disponibile.

    Questo file è la base della gerarchia dei modelli di WordPress, motivo per cui è così importante crearlo.

    Il file functions.php

    Il file functions.php non è indispensabile per attivare il tema sul tuo sito WordPress, ma è necessario per aggiungere funzionalità al tuo tema o attivare una funzione comune ai temi WordPress.

    Attivare il tema creato

    Una volta creati i file fondamentali del tema, sarai in grado di attivare il tema appena creato sul tuo sito WordPress.

     

    Per fare ciò, basta andare su “Aspetto > Temi” dal pannello di amministrazione del tuo WordPress. Successivamente è sufficiente clicca sul pulsante “Attiva” del tema che hai appena creato per renderlo attivo sul tuo sito. Una volta creati i file del sito, è possibile aggiungere elementi al tema.

     

    Su questo sito i cookie per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche anonime (cookie statistici) e per mostrare opportunamente servizi/prodotti (cookie di profilazione). Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noiCookie Policy